Mi ha molto incuriosito la copertina il cui contrasto blu, rosso e nero mi ha subito dato all'occhio.
Appena ho visto che il tema principale raffigurato sull'immagine era "l'universo" non ho resistito e sono subito entrato nella pagina dell'autore.
Vedo un'unica traccia di 18 minuti intitolata Dark Matter e vi confesso che dopo averla sentita ci sono rimasto molto male che Big-Os avesse fatto registrato un unico brano su questo album e spero di poter sentire altri suoi nuovi progetti il più presto possibile.
Vi racconto un po' di questa mia esperienza d'ascolto: il brano si preannuncia molto cosmico, suoni molto lunghi che si dilatano nel tempo, un ottimo inizio di un misterioso "ambiente spaziale", dopo nemmeno due minuti inizia ad intravedersi un sequencer che pian piano sovrasta tutto il resto, il volume cresce, il sequencer afferma il suo dominio incontrastato su tutto il cosmo, in sottofondo suoni di alcune apparecchiature, forse mi sono perso nello spazio profondo, ma non ho paura, sono solo molto curioso.
Mi faccio coraggio, so che è una pazzia ma esco dalla navicella, sono circondato da milioni di piccoli puntini luminosi. Ho il completo controllo, il sequencer non perde mai il ritmo.
Mi spingo oltre, lascio la navicella ferma lì, non mi serve in questo momento, la riprenderò più tardi.
Mi sento padrone di tutto, davanti a me un globo di materia oscura che si allarga, si restringe, si dilata, il sequencer mi chiama. Decido di avvicinarmi, so che è la cosa giusta da fare, allungo una mano verso di lui che non oppone resistenza ma anzi si avvicina verso di me, ci stiamo quasi toccando, è quasi fatta... ora siamo un tutt'uno...
Ascolta l'album su: Bandcamp
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.
Da quando sono nato la musica mi ha sempre accompagnato. Mio nonno Danilo Belardinelli era violinista e direttore d'orchestra, mio padre Carlo è un chitarrista e compositore di musica ambient. Non potevo essere da meno e così ho iniziato da adolescente studiando chitarra classica. Terminato il liceo scientifico mi sono iscritto al corso di Diploma Accademico di Musica Elettronica presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila con il M° Agostino Di Scipio e l'anno successivo mi sono trasferito presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con il M° Michelangelo Lupone, con cui mi sono diplomato nel 2019.
Attualmente sto continuando i miei studi di composizione con il M° Riccardo Santoboni presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
Ambient Music Blog - Invio Musica - Disclaimer - Informativa Privacy - Cookies Policy
Copyright © 2018 - 2021 Ambient Music